Si informano i Fornitori, Consulenti e/o Collaboratori autonomi dei seguenti profili generali, validi per tutti gli ambiti del trattamento che possono coinvolgere le persone fisiche di riferimento (di seguito, anche quali “interessati”, ex. art.4, c.1 GDPR):
1. Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è l’Istituto comprensivo n. 7 della Spezia nella persona del legale rappresentante, Dirigente scolastico pro tempore
e-mail: spic819009@istruzione.it
pec: spic819009@pec.istruzione.it
telefono: +39 0187 509683
2. Responsabile della protezione dei dati
Il responsabile della protezione dei dati è indicato nell’apposita sezione “Privacy” del sito web istituzionale.
3. Oggetto del trattamento
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi e particolari raccolti direttamente presso di Lei e da Lei liberamente conferiti, ovvero da terzi fornitici su Sua indicazione, ai fini della instaurazione e/o esecuzione di rapporto contrattuale di fornitura di servizi o prodotti.
4. Finalità e basi giuridiche del trattamento
I Suoi Dati Personali sono trattati, senza Suo previo consenso, per le seguenti finalità e basi giuridiche:
- l’esecuzione del contratto e/o l’adempimento di impegni precontrattuali, in particolare per:
- l’esecuzione del contratto e la gestione dei rapporti precontrattuali e contrattuali;
- la valutazione e negoziazione di offerte e l’instaurazione di relazioni contrattuali con il Titolare, ovvero l’esecuzione delle rispettive obbligazioni contrattuali;
- l’adempimento da parte del Titolare di obblighi di legge, quali:
- la tenuta della contabilità e degli adempimenti ad essa relativi;
- la compilazione ed elaborazione delle dichiarazioni fiscali e degli adempimenti alle stesse connesse;
- l’ottemperanza agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o dalla normativa comunitaria ovvero imposti dalle Autorità;
- il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare, in particolare:
- l’esecuzione di finalità statistiche e di controllo interno;
- l’esercizio dei diritti del Titolare in sede giudiziaria e la gestione degli eventuali contenziosi;
- la prevenzione e repressione di atti illeciti.
In particolare, tutti i dati personali forniti all’Istituzione scolastica o comunque raccolti verranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali (istruzione e formazione alunni) e contrattuali, incluse le finalità di conclusione di contratti di fornitura e/o concessione di beni e/o servizi, così come definite dalla normativa vigente (D.lgs. n. 297/1994, D.P.R. n. 275/1999; Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n. 129 e successive modifiche e le norme in materia di contabilità generale dello Stato; D.lgs. n. 165/2001, Legge 13 luglio 2015 n. 107, D.lgs. 50/2016 e tutta la normativa e le prassi amministrative richiamate e collegate alle citate disposizioni).
5. Dati particolari e giudiziari
Il Regolamento UE 2016/679 definisce le seguenti categorie di dati:
dati particolari: sono quei dati personali che sono idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale;
“dati giudiziari”: sono quei dati personali idonei a rivelare procedimenti o provvedimenti di natura giudiziaria.
I dati personali qualificati come particolari e giudiziari verranno trattati nel rispetto del principio di indispensabilità del trattamento e di norma non saranno soggetti a diffusione. Tuttavia, alcuni di essi potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici e privati nella misura strettamente indispensabile per svolgere attività istituzionali previste dalle vigenti disposizioni in materia sanitaria, previdenziale, tributaria, giudiziaria, infortunistico, collocamento lavorativo, nei limiti previsti dal D.M. 305/2006. L’acquisizione e il trattamento di questa duplice tipologia di dati avverrà secondo quanto previsto da disposizioni di legge ed in considerazione delle finalità di rilevante interesse pubblico che la scuola persegue o se indicati nelle Autorizzazioni Generali del Garante per la protezione dei dati.
6. Modalità di trattamento e tempi di conservazione
Il trattamento dei Dati Personali è realizzato, con modalità cartacee e/o elettroniche, per mezzo delle seguenti operazioni di trattamento: raccolta, registrazione, aggiornamento, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, cancellazione e distruzione dei Dati.
Il Titolare tratterà i Dati Personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra.
7. Natura del conferimento dei dati personali
Il conferimento dei Dati è obbligatorio. In loro assenza non sarà possibile instaurare o dare esecuzione al rapporto contrattuale con il Titolare.
8. Comunicazione e diffusione dei dati
I soggetti interni che possono avere accesso ai dati personali acquisiti dall’istituto scolastico sono il Dirigente Scolastico, il personale scolastico autorizzato al trattamento ed i componenti degli organi collegiali, limitatamente ai dati necessari allo svolgimento della loro attività.
L’istituzione Scolastica può affidare per lo svolgimento della propria attività istituzionale i dati personali che la riguardano a soggetti terzi che, in caso di trattamenti continuativi e ricorrenti, verranno nominati responsabili esterni del trattamento limitatamente ai servizi resi.
I dati personali, diversi da quelli particolari e giudiziari, potranno essere comunicati ad altri enti pubblici o privati esclusivamente nei casi previsti da leggi e regolamenti (per esempio: altre strutture del sistema della Pubblica Istruzione, altre strutture pubbliche, INAIL, ASL competente, Softwarehouse, Comune, Provincia, USR, ATP, Guardia di finanza, ed altri).
Potranno essere diffusi esclusivamente i dati previsti dalla normativa e rigorosamente nei casi ivi indicati. In stretta relazione alle finalità sopra indicate, i suoi dati personali potranno essere conosciuti da responsabili e/o incaricati del trattamento così come designati dal Titolare a mezzo provvedimenti regolarmente protocollati e archiviati. Gli stessi potranno essere diffusi in forma anonima e, comunque, tale da non consentire l’individuazione dell’interessato;
9. Trasferimento di dati all’estero
Non sono previsti trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali. I suoi dati personali potranno tuttavia risiedere, per alcuni specifici trattamenti effettuati su piattaforma cloud, su server collocati in territorio europeo o in stati che possono garantire un livello di protezione adeguato e conforme alle disposizioni del Regolamento UE (Artt. 45 e 46 GDPR).
10. Diritti dell’interessato
In relazione al trattamento dei suoi dati personali, l’interessato ha diritto di accesso, rettifica, cancellazione parziale, limitazione del trattamento secondo quanto previsto dalla normativa, proporre reclamo all’Autorità Garante.
È pertanto possibile:
- ottenere conferma del trattamento operato dall’Istituzione scolastica;
- accedere ai dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utili per determinarlo;
- aggiornare o rettificare i dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
- cancellare i dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
- limitare il trattamento dei dati personali in talune circostanze.
11. Diritto di Reclamo
Gli interessati nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento UE 679/2016 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del Regolamento UE 679/2016.