Home > Le scuole > Scuola secondaria “Fontana – Formentini”

Scuola secondaria “Fontana – Formentini”

Scuola secondaria “Mario Fontana”
via del Canaletto, 165 – 19126 La Spezia
tel. +39 0187 50 96 83 – fax +39 0187 52 36 48

Scuola secondaria “Ubaldo Formentini”
Stradone D’Oria, 104 – 19125 La Spezia
tel. +39 0187 50 40 82

codice meccanografico: SPMM81901A

Scuola secondaria Mario Fontana

Scuola secondaria Mario Fontana

La scuola è dislocata in due sedi: la Scuola secondaria “Mario Fontana” e la Scuola secondaria “Ubaldo Formentini” un tempo autonome. La prima è intitolata ad un grande protagonista della Resistenza, il generale Mario Fontana, e a suo ricordo nel cortile della scuola è stata posta recentemente un’opera astratta, fortemente simbolica dello scultore spezzino Francesco Vaccarone.

La scuola secondaria “Mario Fontana” è sede degli uffici amministrativi e della dirigenza; l’edificio è collocato all’interno di un’ampia area verde dove è possibile praticare anche l’attività sportiva. È annessa alla scuola un’ampia palestra, mentre all’interno dell’edificio è presente la mensa e un’aula multimediale. Tutte le aule sono coperte da una rete wifi e in molte di esse è inserita anche una L.I.M.

 

esterno_scuolaLa seconda scuola è intitolata ad Umberto Formentini, studioso di storia della Lunigiana. La scuola è ubicata nello stesso edificio della Scuola primaria “Dante Alighieri” e ha iniziato la sua attività nei primi anni Settanta. All’interno dell’edificio è presente la mensa, un’ampia palestra, un laboratorio di Arte e Immagine. Tutte le aule sono coperte da una rete wifi e nella maggior parte di esse è collocata una L.IM. All’esterno è disponibile ad uso esclusivo della scuola un campo sportivo polivalente.

 

In entrambe le sedi sono funzionanti diverse organizzazioni orarie: 30 ore settimanali distribuite sia su cinque giorni che su sei giorni. Sono presenti sei sezioni per un totale di 18 classi e più di 400 alunni.

Gli alunni della scuola secondaria hanno la facoltà di scegliere l’indirizzo musicale, ovvero di usufruire di due ore settimanali aggiuntive dedicate allo studio individuale di uno strumento musicale a scelta tra chitarra, flauto traverso, percussioni e pianoforte e alle attività di musica di insieme.