Presentazione

L'Istituto comprensivo n. 7 della Spezia si pone come un fondamentale polo educativo, accogliendo e accompagnando gli alunni attraverso un percorso di crescita armonioso che va dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado.

La nostra identità è fondata sulla continuità educativa, garantendo che ogni passaggio di ciclo non sia una discontinuità, ma un gradino naturale in un percorso formativo unico e coerente. Le nostre sedi — due scuole dell'infanzia, due scuole primarie e una scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale — operano sinergicamente, guidate da un unico Piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) che assicura coerenza metodologica e obiettivi condivisi.

Sinergia didattica e inclusione

Il valore aggiunto del nostro Istituto risiede nella capacità di mettere a sistema risorse e buone pratiche. Questo si traduce in:

  • Ambienti di apprendimento avanzati: Tutti i nostri plessi sono coperti da rete Wi-Fi e dotati di strumentazione digitale all'avanguardia (Smart Board e Smart TV), assicurando un'educazione al passo con i tempi in ogni aula.
  • Inclusione al centro: L'attenzione per l'inclusione è un impegno trasversale. In particolare, la Scuola primaria “G. Carducci” è dotata di un'aula multisensoriale (unica in città), dedicata al sostegno degli alunni con difficoltà psicofisiche, un esempio tangibile del nostro impegno verso il benessere e l'accoglienza di ogni studente.
  • Sport e vita attiva: Promuoviamo uno stile di vita sano attraverso la disponibilità di palestre attrezzate e campi sportivi polivalenti ad uso esclusivo in molte delle nostre sedi, valorizzando l'educazione motoria in ogni ciclo.

Il timbro distintivo: il Percorso a indirizzo musicale

Elemento di eccellenza del nostro Istituto è la Scuola secondaria di primo grado "Fontana - Formentini" che offre il percorso a Indirizzo musicale.

Questa opportunità permette agli studenti di studiare individualmente uno strumento a scelta tra chitarra, flauto traverso, percussioni e pianoforte. Tre ore settimanali aggiuntive non solo sviluppano la competenza musicale e la sensibilità artistica, ma favoriscono anche la disciplina, la concentrazione e la capacità di lavorare in "musica d'insieme", qualità fondamentali per ogni percorso di vita.

Un radicamento storico nel territorio

Le nostre scuole sono profondamente inserite nel tessuto urbano e sociale della Spezia, ciascuna con una sua storia e un forte legame con il quartiere:

  • Le Fondamenta (scuole dell'infanzia): La Scuola dell'infanzia “M. Beghi”, dal design architettonico moderno e circondata da ampie aree verdi nel quartiere del Canaletto, e la Scuola dell’infanzia di Fossamastra “Don Mario Scarpato”, importante polo di aggregazione in un'antica borgata marinara, costituiscono le basi ludico-esplorative del nostro percorso.
  • La Crescita (scuole primarie): Le Scuole primarie “G. Carducci” (Quartiere del Canaletto), un antico edificio riqualificato con uno spazio alberato esclusivo, e “Dante Alighieri” (Quesrtiere di Migliarina), con la sua storia che affonda nel primo Novecento e un campo sportivo ad uso esclusivo, garantiscono il consolidamento delle competenze fondamentali. Da notare la stretta collaborazione della “Dante Alighieri” con la vicina sede “Formentini” della secondaria di primo grado, con la quale condivide spazi come palestra e mensa, rafforzando la continuità.
  • L'orientamento (scuola secondaria di primo grado): Articolata nelle due sedi intitolate a figure storiche, “Mario Fontana” (sede della Dirigenza e degli uffici amministrativi) e “Ubaldo Formentini”, la scuola secondaria offre diverse organizzazioni orarie e rappresenta il punto di arrivo e di orientamento, dove il percorso educativo si completa in preparazione al ciclo superiore.

L'Istituto Comprensivo n. 7 della Spezia non è solo la somma delle sue scuole, ma una comunità educante unita che valorizza la storia, promuove l'innovazione e si impegna ogni giorno per la crescita completa e consapevole dei suoi studenti.

Pubblicato il 23-10-2023