Presa di servizio

La presa di servizio è l’atto con cui si procede all’identificazione del dipendente

Cos'è

La presa di servizio è l’atto con cui il dipendente attesta l'inizio del suo servizio presso la scuola.

Chi deve sottoscrivere il documento di presa di servizio?

  • Il personale con contratto per una supplenza breve;
  • Il personale in ruolo che è stato trasferito in una scuola nuova;
  • Il personale neo assunto e immesso in ruolo;
  • Il personale in utilizzazione o assegnazione provvisoria;
  • Il personale che rientra da altro incarico.

Come si accede al servizio

Vai al servizio

Come fare

Al fine di snellire le procedure che comportano la compilazione di un modulo che richiede un certo numero di informazioni, si propone l'utilizzo di un modulo on line sulla piattaforma Google Workspace di istituto. Con l’invio del modulo viene prodotto un file in formato pdf che viene recapitato direttamente alla Segreteria della scuola e, in copia, anche al compilatore all’indirizzo di posta elettronica che avrà indicato.

Il modulo pdf va firmato di persona a scuola davanti a un assistente amministrativo dell’Ufficio personale.

Successivamente, lo stesso modulo dovrà essere firmato con Firma Elettronica Avanzata (FEA) all’interno della piattaforma “Sigillo” del Ministero dell’Istruzione. Si riceverà sulla propria casella di posta elettronica un messaggio con un link che invita a firmare il documento. L’accesso alla piattaforma “Sigillo” si effettua con lo SPID ed anche per la firma del documento è necessario usare lo SPID (va quindi usato due volte).

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Uffici di Segreteria

Cosa serve

Quali dati servono per la compilazione?

Per compilare il documento, è necessario dichiarare (ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000) le seguenti informazioni:

  • I dati anagrafici;
  • I contatti telefonici/e-mail;
  • La residenza;
  • Lo stato civile;
  • I titoli di studio posseduti.
  • La mancanza di condanne penali o la mancanza di provvedimenti che riguardano misure di sicurezza o di prevenzione. (Il personale scolastico non deve essere mai stato destinatario di condanne di interdizione dai pubblici servizi o di condanne che comportino l’interdizione di contatti diretti e regolari con minori);
  • Dichiarazione di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità previste dalla normativa oppure di avere instaurato rapporto di lavoro pubblico/privato e di optare per il nuovo rapporto di lavoro;
  • Iscrizione o meno ad una forma di previdenza complementare (Fondo Scuola Espero);
  • Dichiarazione di avvenuta lettura dell’informativa sul trattamento dei dati personali e di altri documenti importanti dell’istituto.

Tempi e scadenze

La presa di servizio va effettuata nel primo giorno dell'anno scolastico oppure entro i termini indicati nell'atto di nomina.

L’eventuale differimento della presa di servizio per un giustificato motivo (es. malattia o altri motivi documentabili) comporta anche il differimento della decorrenza economica.

La mancata presa di servizio, senza valida giustificazione, comporta la decadenza della nomina.

Contatti

Tel: 0187 509683

Email: spic819009@istruzione.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Mancata presa di servizio

La mancata presa di servizio, senza valida giustificazione, comporta la decadenza della nomina. L’art. 9 del DPR 3/1957 (richiamato anche dall’art. 560 del Dlgs 297/94) prevede infatti che “La nomina dell’impiegato che per giustificato motivo assume servizio con ritardo sul termine prefissogli decorre, agli effetti economici, dal giorno in cui prende servizio. Colui che ha conseguito la nomina, se non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito, decade dalla nomina”.

A cosa serve

La presa di servizio è l’atto con cui il dipendente attesta l'inizio del suo servizio presso la scuola fornendo le informazioni necessarie alla stesura del contratto di lavoro.

Descrizione breve

La presa di servizio è l’atto con cui si procede all’identificazione del dipendente e si avviano le pratiche amministrative per l’inserimento (del docente o del personale ATA) nell’organico della scuola.

Tag pagina: Servizi